Giacomo Cantarella, Presidente di AssoESCo: dalla 4ª edizione del Forum Duezerocinquezero al futuro delle comunità energetiche

Il 4 aprile ha segnato la fine del Forum Duezerocinquezero di Padova,  il Forum nazionale sull’energia e sulla sostenibilità promosso dal Comune di Padova e AssoESCo, con WST in qualità di partner tecnico-scientifico. Un evento che ha rappresentato tre giorni di intensi dibattiti sulla transizione energetica e sulla sostenibilità. Giacomo Cantarella, Presidente di AssoESCo, si è dichiarato soddisfatto del risultato ottenuto dalla 4ª edizione del Forum Duezerocinquezero di Padova. Queste sono state le sue parole.

AssoESCo: uno dei massimi punti di riferimento per l’efficienza energetica in Italia

AssoESCo è l’associazione italiana che rappresenta le Energy Service Company (ESCo) e gli operatori nel settore dell’efficienza energetica. Fondata nel 2005, l’associazione comprende oltre 70 aziende italiane, specializzate nella promozione, progettazione, realizzazione e gestione di interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica e alla generazione distribuita.

L’associazione persegue tre obiettivi principali:

  • rappresentare gli Associati presso le Istituzione e la Pubblica Amministrazione al fine di facilitare il processo di transizione del Paese all’utilizzo di energie sostenibili per la riduzione dei costi;
  • promuovere fra le imprese, gli enti pubblici e tutti gli stakeholder i vantaggi generati dall’efficienza energetica e i servizi offerti dalle ESCo;
  • aggregare gli Associati in Comitati Tecnici al fine di approfondire e studiare il contesto normativo e definire i posizionamenti associativi.

L’obiettivo consiste nella promozione del principio di neutralità tecnologica, dell’importanza di monitorare i risultati dell’efficientamento energetico e della complementarità tra incentivi pubblici e risorse finanziarie private, principi che vengono attivamente supportati da tutti gli Associati di AssoESCo.

Il patrocinio di AssoESCo alle attività di Community-CER

Un importante esempio dell’impegno concreto di AssoESCo nella promozione della transizione energetica è rappresentato dal patrocinio alle attività di Community-CER, il network italiano che riunisce professionisti e realtà territoriali attive nell’ambito delle CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile) e delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili).
Community-CER opera per accompagnare cittadini, imprese, enti pubblici e organizzazioni del Terzo Settore verso un sistema energetico più equo, partecipato e sostenibile, attraverso la creazione di modelli collaborativi per la produzione e condivisione di energia rinnovabile a livello locale.

Il convegno “Le CACER per un sistema di cooperazione energetica”

Nella seconda giornata del Forum Duezerocinquezero, si è svolto con grande successo il convegno “Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra Terzo Settore, imprese e PA”, organizzato da Community-CER in collaborazione con AsVeSS – Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile, Unioncamere del Veneto, FIP – Fondazione Ingegneri Padova e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Padova. L’iniziativa, patrocinata dal MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata con la media partnership de Il Sole 24 Ore, si è svolta nell’ambito del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 di Unioncamere nazionale.

Al centro del dibattito, le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER) e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), presentate come strumenti innovativi per incentivare l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e una nuova sinergia tra pubblico e privato. Obiettivo dichiarato: favorire l’aggregazione di soggetti differenti di un territorio — Enti del Terzo Settore (ETS), imprese, amministrazioni locali, privati — in uno sforzo comune legato a produrre e consumare energia rinnovabile a sostegno di servizi essenziali di welfare, con ricadute positive non solo in termini ambientali, ma anche sociali ed economici.

Per recuperare la registrazione integrale in cui potrete vedere anche le slides proiettate, consultate questo link.

Le nuove Linee Guida Community-CER

Nel corso del convegno sono state presentate le nuove Linee Guida Community-CER, curate da Il Sole 24 Ore e prossime a ricevere il patrocinio ufficiale del MASE (Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) e del GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Questo documento rappresenta un vero e proprio strumento operativo per accompagnare i diversi attori interessati nella costituzione di una CER o di una CACER. Si tratta di un compendio pratico di domande e risposte, pensato per orientare e supportare tecnicamente, legalmente e organizzativamente lo sviluppo di sistemi di produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili.

Per recuperare la registrazione integrale in cui potrete vedere anche le slides proiettate, consultate questo link.

Attraverso iniziative come queste, AssoESCo e Community-CER dimostrano concretamente come la transizione energetica possa diventare un progetto collettivo, capace di generare valore e coesione nei territori.

Per rimanere informati sulla transizione energetica in Italia, seguite la nostra pagina LinkedIn e unitevi alla nostra community!

CONDIVIDI ORA

Potrebbe interessarti anche: