Novità Decreto CACER: cosa cambia realmente per i comuni fino a 50mila abitanti?

Le novità Decreto CACER rappresentano una svolta per i comuni italiani. Il contributo a fondo perduto del 40% viene esteso anche ai comuni con 50mila abitanti.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) apre una nuova fase per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), estendendo il contributo a fondo perduto del 40% anche ai comuni con una popolazione fino a 50.000 abitanti. Una decisione che punta ad accelerare la diffusione del modello CER anche nei centri urbani di medie dimensioni, favorendo la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e partecipativo.

Novità Decreto CACER: tutte le nuove misure spiegate nelle Linee Guida CACER – scaricale ora gratuitamente

A illustrare le novità introdotte dal Decreto CACER è Community-CER, che ha pubblicato un addendum alle Linee Guida CACER, con il supporto de Il Sole 24 Ore e di AsVeSS – Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile. Le Linee Guida, finanziate da Unioncamere del Veneto, sono patrocinate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

«Le Linee Guida CACER rappresentano un’occasione per rivedere con attenzione le principali novità del Decreto CACER e per porre un accento su quelli che sono gli aspetti tecnici più importanti per evolvere la professione del progettista delle comunità energetiche», spiega Andrea Grigoletto, Portavoce di Community-CER.

Con le Linee Guida CACER, si apre uno spazio di approfondimento sugli adempimenti legislativi e normativi, e sulle novità dei bandi e dei decreti indispensabili per accedere al contributo che segna un cambiamento di paradigma per le comunità energetiche.

Scarica gratuitamente le Linee Guida “Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra Terzo settore, imprese e PA”. Clicca qui.

Accanto alla pubblicazione delle Linee Guida, Community-CER ha in attivo il “Corso per Manager di configurazioni di autoconsumo e CER”, pensato per soddisfare la crescente domanda di gestori delle comunità energetiche. 

Si tratta di un iter formativo dedicato a formare figure professionali specializzate – i Manager CACER – in grado di supportare le comunità energetiche nell’animazione e nella valutazione dei benefici economici correlati. 

Richiedi senza impegno tutte le informazioni e le offerte disponibili sul corso a questo link

CONDIVIDI ORA

Potrebbe interessarti anche: