Cresce l’impegno di Unioncamere del Veneto per le CER, e si conferma protagonista nel sostenere le piccole e medie imprese nel percorso della doppia transizione: quella digitale e quella energetica. Attraverso il coordinamento delle cinque Camere di Commercio regionali – Padova, Treviso-Belluno, Venezia-Rovigo, Verona e Vicenza – Unioncamere del Veneto trasforma due grandi sfide attuali in occasioni concrete di innovazione e crescita, promuovendo uno sviluppo che tenga insieme competitività economica e sostenibilità ambientale. La transizione energetica diventa così un’opportunità strategica per il rilancio competitivo del sistema produttivo veneto.
Transizione energetica per le PMI: Unioncamere del Veneto promuove lo sviluppo delle CER
Unioncamere del Veneto, in collaborazione con la Regione del Veneto, ha avviato un piano d’azione per accompagnare le piccole e medie imprese nel percorso verso la transizione energetica. L’iniziativa punta a rendere accessibili strumenti e opportunità anche alle realtà produttive più piccole e meno strutturate. Il programma prevede attività dedicate all’acquisto di tecnologie e impianti, alla partecipazione a bandi pubblici e all’accesso ai fondi europei. L’obiettivo è offrire alle PMI gli strumenti necessari per affrontare il cambiamento, superando gli ostacoli legati a risorse limitate e capacità organizzative. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono al centro della strategia, consentono di migliorare l’efficienza energetica e rafforzare la competitività delle PMI. Infatti, le CER rappresentano una possibilità efficace di supporto per quelle aziende che, da sole, non riuscirebbero a sostenere i costi e la complessità della transizione. Un approccio concreto che conferma la centralità di Unioncamere del Veneto per le CER.
Obiettivo CER: unire comunità, condividere energia, combattere la povertà energetica
Con la nuova Regolamentazione CACER e i fondi PNRR attivi, le CER possono diventare anche uno strumento contro la povertà energetica. Il sistema camerale, con la sua presenza capillare sul territorio, può in tal senso giocare un ruolo chiave, promuovendo reti collaborative tra soggetti pubblici, privati e cittadini. Unioncamere del Veneto, in particolare, promuove tavoli di progettazione partecipata, coinvolgendo amministrazioni comunali, imprese, consumatori e rappresentanti del Terzo Settore in un confronto diretto sulle reali esigenze del territorio. Si tratta di un lavoro di tessitura indispensabile per dare slancio e continuità allo sviluppo delle CER, anche nei contesti più fragili. Un’iniziativa che evidenzia l’impegno concreto di Unioncamere del Veneto per le CER.
“Le Camere di Commercio svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, promuovendo relazioni solide tra gli attori locali e favorendo la creazione di reti territoriali. Questo impegno si traduce nell’attivazione di tavoli di progettazione partecipata, pensati per coinvolgere amministrazioni comunali, imprese, consumatori e soggetti del Terzo Settore in un confronto diretto sulle reali esigenze del territorio. Attraverso questi tavoli, le Camere di Commercio svolgono un ruolo di facilitatore, favorendo il dialogo tra attori diversi, la condivisione di buone pratiche e l’individuazione di criticità – soprattutto normative e burocratiche – da affrontare in modo coordinato ed efficace”. Valentina Montesarchio, Segretario Generale Unioncamere del Veneto
Linee Guida CACER 2025

In questo percorso, le Linee Guida CACER 2025 – realizzate con il finanziamento di Unioncamere del Veneto – rappresentano uno strumento chiave. Nascono con l’intento di offrire un supporto pratico e aggiornato a chi desidera avviare una comunità energetica, a partire dalle novità introdotte dal Decreto CACER. Un’iniziativa che conferma ancora una volta il ruolo chiave di Unioncamere del Veneto per le CER.
“Le Linee Guida rappresentano uno strumento completo e accessibile, pensato per offrire un primo orientamento conoscitivo e accompagnare concretamente le diverse realtà nel percorso di sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il documento è disponibile online per garantirne la massima diffusione”. Valentina Montesarchio, Segretario Generale Unioncamere del Veneto
Il documento si presenta come un vero e proprio manuale operativo: raccoglie informazioni tecniche, modelli di governance, indicazioni normative e riferimenti utili per accompagnare imprese, professionisti, PA e ETS in ogni fase del processo – dalla costituzione alla gestione – di una CER.
Scarica gratuitamente le Linee Guida CACER 2025 con un semplice click qui.
Le Linee Guida CACER 2025 sono curate da Community-CER con il supporto de Il Sole 24 Ore e di AsVeSS – Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile e godono del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e del GSE (Gestore dei Servizi Energetici).