ANCI Veneto: le CER con Fondazione Cariparo

La transizione energetica è al centro delle politiche ambientali e sociali del nostro tempo. Fondazione Cariparo, in collaborazione con ANCI Veneto, ha annunciato un bando rivolto alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nelle province di Padova e Rovigo. Con un investimento di 2,5 milioni di euro, questa iniziativa intende promuovere un modello di sviluppo sostenibile attraverso la collaborazione tra enti pubblici, Terzo Settore e comunità locali. Durante un webinar informativo, gli esperti hanno illustrato gli obiettivi e le modalità di partecipazione, sottolineando l’importanza di questo progetto per il territorio.

Richiedi la registrazione completa del webinar di presentazione del “Bando CER – Comunità Energetiche Rinnovabili e altri progetti di transizione energetica” cliccando su questo link.

Obiettivi del Bando CER

Il bando si propone di costituire almeno 30 comunità energetiche nelle province di Padova e Rovigo, promuovendo l’autoconsumo e la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Gilberto Muraro, Presidente di Fondazione Cariparo, ha dichiarato: La comunità energetica significa mettersi assieme per fare autoconsumo e produzione di energia da fonti rinnovabili, diminuendo il ricorso alle fonti fossili”.

 

Questo progetto non mira solo a ridurre le emissioni di CO2 e a garantire risparmi economici, ma anche a rafforzare il senso di comunità tra cittadini, enti pubblici e privati. L’obiettivo è creare un sistema virtuoso che contribuisca alla sostenibilità ambientale e alla coesione sociale.

Richiedi la registrazione completa del webinar di presentazione del “Bando CER – Comunità Energetiche Rinnovabili e altri progetti di transizione energetica” cliccando su questo link.

Bando CER: il ruolo di ANCI Veneto

Mario Conte, Presidente di ANCI Veneto, ha sottolineato il valore strategico del bando per i piccoli comuni e per gli Enti del Terzo Settore.

Questo bando offre un supporto tecnico e finanziario per accompagnare i comuni, soprattutto quelli medio-piccoli, verso un cambiamento obbligatorio e necessario”, ha affermato Conte.

 

ANCI Veneto, da sempre impegnata nella promozione della sostenibilità energetica, mette a disposizione il proprio network per facilitare il dialogo tra amministrazioni locali e partner tecnici. Attraverso collaborazioni con realtà come Fondazione Fenice Onlus e SINLOC SpA, i comuni potranno superare le complessità burocratiche e tecniche, accelerando la transizione energetica.

Richiedi la registrazione completa del webinar di presentazione del “Bando CER – Comunità Energetiche Rinnovabili e altri progetti di transizione energetica” cliccando su questo link.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili offrono una risposta concreta alle sfide ambientali ed economiche. Tra i principali benefici:

  • risparmio energetico: le CER riducono la dipendenza da fonti fossili e abbassano i costi per i membri della comunità;
  • coesione sociale: promuovono la collaborazione tra enti pubblici, privati e cittadini, creando un senso di appartenenza e solidarietà;
  • sostenibilità economica: parte dei ricavi generati dalla produzione energetica viene reinvestita in progetti di interesse pubblico.

Questo progetto rappresenta un cambiamento culturale che ci coinvolge tutti, un’eredità importante per le generazioni future”, ha aggiunto Conte.

I destinatari del Bando CER di Fondazione Cariparo

Il bando è rivolto a enti pubblici, enti religiosi e organizzazioni del Terzo Settore delle province di Padova e Rovigo. Le domande possono essere presentate seguendo le indicazioni riportate sul sito ufficiale della Fondazione Cariparo. 

Durante il webinar, Gilberto Muraro ha evidenziato l’importanza della collaborazione:È fondamentale accompagnare i comuni in questo processo per non perdere opportunità preziose”.

 

Questo bando non è solo un incentivo alla transizione energetica, ma un modello replicabile in grado di unire sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’iniziativa si pone come esempio virtuoso per altre realtà territoriali, spingendo verso una trasformazione culturale e strutturale.

Investire 2,5 milioni di euro per la salute delle nostre comunità significa lavorare per un bene comune”, ha concluso Mario Conte.

 

La transizione energetica non è più un’opzione, ma una necessità. Grazie a questo bando, i territori di Padova e Rovigo hanno l’opportunità di diventare esempi di innovazione e sostenibilità. L’impegno congiunto di Fondazione Cariparo e ANCI Veneto rappresenta un punto di partenza per un futuro più verde, inclusivo e resiliente. Partecipare significa contribuire non solo alla salvaguardia del pianeta, ma anche al benessere delle comunità locali.

Se vuoi approfondire tutti i dettagli tecnici del bando e scoprire come parteciparvi, visita la pagina dedicata sul sito web di Fondazione Cariparo cliccando su questo link

CONDIVIDI ORA

Potrebbe interessarti anche: