Sono aperte le iscrizioni per la terza edizione della Tavola Rotonda quesiti aperti sulle Cacer con GSE e FIP

Il 21 maggio prossimo, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, si svolgerà in modalità telematica la terza edizione della Tavola Rotonda quesiti aperti sulle Cacer con GSE e FIP, organizzata da Community-CER, con il patrocinio di AssoESCo, e in collaborazione con il Gestore Servizi Energetici (GSE), l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova e la Fondazione Ingegneri Padova (FIP).

L’evento, ormai consolidato come uno dei massimi appuntamenti nel panorama energetico nazionale, si propone di analizzare le potenzialità operative e le principali problematiche applicative delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER). La partecipazione è gratuita ed è riconosciuta come attività formativa per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, con rilascio di Crediti Formativi Professionali (CFP).

Partecipa all’incontro: prenota ora gratuitamente il tuo posto cliccando qui!

Un dialogo diretto tra istituzioni, tecnici e professionisti del settore

L’evento è aperto a ingegneri e professionisti coinvolti nella progettazione, gestione e promozione delle CER e delle CACER e agli iscritti al primo corso CACER di Community-CER. La moderazione del dibattito sarà affidata a Claudia Chasen, giornalista TV7 Triveneta, che guiderà il confronto partendo dalle domande raccolte tra gli stakeholder del settore e le istanze provenienti dal territorio. L’obiettivo è garantire che le risposte fornite siano allineate con le esigenze concrete di coloro che sono attivamente coinvolti nella progettazione, gestione e promozione delle CER e delle configurazioni CACER.

L’apertura della terza edizione della Tavola Rotonda quesiti aperti sulle Cacer con GSE e FIP sarà affidata a:

  • On. Roberta Toffanin, Consigliera del GSE, che porterà il punto di vista dell’ente di riferimento per l’incentivazione e la regolazione dell’energia da fonti rinnovabili;

  • Ing. Alessandro Bove, Presidente della Fondazione Ordine degli Ingegneri, realtà impegnata nella promozione di un dialogo attivo e costruttivo tra le istituzioni e gli ingegneri;

  • Dott. Andrea Grigoletto, portavoce di Community-CER, realtà impegnata nella diffusione delle buone pratiche legate all’autoconsumo collettivo.

Particolarmente significativa sarà la partecipazione della Dott.ssa Estella Pancaldi, GSE, Head of technical assistance to and capacity building of Public Administrations, che fornirà delucidazioni e chiarimenti sulle questioni aperte in materia di CACER e di CER.

Partecipa all’incontro: prenota ora gratuitamente il tuo posto cliccando qui!

Perché partecipare alla terza edizione della Tavola Rotonda quesiti aperti sulle Cacer con GSE e FIP?

Le configurazioni CACER e le CER rappresentano una leva strategica per favorire la transizione energetica italiana, l’efficienza e l’autonomia locale nella produzione e consumo di energia rinnovabile. Tuttavia, si tratta di un ambito in continua evoluzione normativa e tecnica, dove anche i professionisti più esperti si trovano spesso ad affrontare incertezze interpretative e procedurali.

Partecipare alla terza edizione della Tavola Rotonda quesiti aperti sulle Cacer con GSE e FIP significa non solo aggiornarsi, ma anche contribuire attivamente alla definizione di best practice condivise, grazie al dialogo con chi, come il GSE, è al centro delle dinamiche regolatorie.

Partecipa all’incontro: prenota ora gratuitamente il tuo posto cliccando qui!

CONDIVIDI ORA

Potrebbe interessarti anche: